Glossario

AGEA

AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, è l’organismo incaricato al coordinamento degli Organismi pagatori, nati per gestire gli aiuti, contributi e premi che vengono assegnati dall’Unione Europea a sostegno della produzione agricola. AGEA è quindi incaricata a: gestire e coordinare gli Organismi Pagatori italiani, 10 in totale, ai sensi del regolamento (CE) n. 1290/2005…

Agronica

“Disciplina che studia le possibili applicazioni delle tecnologie e dei prodotti elettronici all’agricoltura e alla zootecnia, allo scopo di facilitare e sfruttare razionalmente la produzione”. [Fonte Google] L’obiettivo dei sistemi studiati e sperimentati in Agronica è l’automatizzazione di alcune attività fondamentali, oltreché la creazione di banche dati che consentano di creare un patrimonio di informazioni…

Anno Agrario

L’anno agrario intercorre tra l’11 novembre e il 10 novembre dell’anno successivo ed è il periodo che, secondo il legislatore, copre l’inizio e la fine di tutte le attività connesse ad un’azienda agricola. Per consuetudine e per convenzione infatti, il giorno di San Martino è il momento iniziale delle affittanze agrarie. In caso di usufrutto…

Fondo Rustico

Il fondo rustico è l’insieme delle particelle catastali riportate in una stessa partita e contigue l’una all’altra in modo da formare un unico appezzamento. La contiguità non si interrompe per la presenza di strade, ferrovie e corsi di acqua naturali o artificiali eventualmente interposti. English Translation: The country estate is the set of cadastral particles…

IAP

Per IAP si intende l’Imprenditore Agricolo Professionale, cioè il soggetto in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali stabilite dalla legge regionale, che dedichi alle attività  agricole, direttamente o in qualità  di socio di società , almeno il cinquanta 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività  medesime almeno il 50%…

Mezzadria

È l’associazione per la coltivazione di un podere e per l’esercizio delle attività connesse, al fine di dividere a metà i prodotti e gli utili. La divisione dei prodotti e degli utili può avvenire anche in proporzioni diverse, se concordate. Il concedente il fondo partecipa in misura uguale al mezzadro alle spese di conduzione, comprese…

OCM VINO

Con il termine OCM VINO si indica l’Organizzazione Comune dei Mercati del Vino e si individua la regolamentazione unica dell’Unione Europea nel settore vitivinicolo. La regolamentazione avviene sia sul piano delle norme di produzione che sul piano dell’attribuzione di contributi e finanziamenti ai produttori vitivinicoli. In Italia l’OCM Vino è attivo con bandi annuali, emessi dal Ministero per le…

PAC

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l’insieme delle regole che l’Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri. La  politica agricola comune, ai sensi dell’articolo 39 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea, persegue i seguenti obiettivi: incrementare la produttività…

PSR 2014-2020

Il Psr 2014-2020 costituisce lo strumento di programmazione per lo sviluppo rurale che concorre, assieme agli altri fondi strutturali e di investimento europei, alla realizzazione delle priorità della strategia “Europa 2020”, nel quadro dell’Accordo di partenariato tra lo Stato Italiano e l’Unione Europea. Ogni Regione adotta uno specifico piano di sviluppo rurale, qui potete trovare quello…

Reddito Agrario

E’ una delle due parti in cui si suddivide il reddito dei terreni. Il reddito agrario sta ad indicare la parte di reddito fondiario che deriva dall’attività agricola, a differenza del reddito reddito dominicale, che riguarda esclusivamente la proprietà del terreno. Il reddito agrario, insieme al reddito dominicale costituisce quello che viene normalmente indicato come reddito fondiario. L’art. 32…

Scroll To Top