Il tanto atteso Testo Unico del Vino, entrato in vigore lo scorso dicembre, contiene le norme nazionali per la produzione,…
Patrimonio culturale nazionale
Art. 1 L. 238/2016 – Testo Unico del Vino
Il vino, prodotto della vite, la vite e i territori viticoli, quali frutto del lavoro, dell’insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituiscono un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilita’ sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale.
Facciamo chiarezza sul coltivatore diretto
Il codice civile inquadra il coltivatore diretto tra i piccoli imprenditori e riferendosi a quest’ultimo come al soggetto che “coltiva…
Chi è il “famoso” IAP…. e chi lo può diventare?
La qualifica di IAP, imprenditore agricolo professionale, può essere riconosciuta all’imprenditore che risulta in possesso di adeguate conoscenze e competenze…
La “fine” dei diritti di impianto
A seguito della riforma, datata 15 dicembre 2015, dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2030,cambia la modalità di impianto…
Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere è privo di senno.
Libro dei Proverbi, Antico Testamento
L’agricoltura è l’arte di saper aspettare.
Riccardo Bacchelli